10 anni di Indica Sativa Trade
Piadine, birra, magliette, borse, ma anche semi, cannabis light, cosmetici, articoli per coltivazione. La materia prima è una sola: la canapa, che è tornato a mostrarsi, nei suoi molteplici utilizzi, a Bologna, nel week end che si è appena concluso, in un’occasione speciale della fiera Indica Sativa Trade che ha festeggiato il suo decimo anno.
Per l’occasione, infatti, il programma è stato particolarmente ricco di feste, eventi e conferenze, con ospiti di fama nazionale e internazionale. Centinaia di espositori provenienti da tutto il mondo, aziende agricole e commerciali, imprenditori della canapa e dell'innovazione, ricercatori e politici, avvocati, attivisti e pazienti si sono dati appuntamento ancora una volta a Bologna, di nuovo all’Unipol Arena di Casalecchio, uno dei principali impianti indoor polivalenti d’Italia, che ospita la fiera dal 2015.

Ricordiamo che proprio in questa fiera, durante l'edizione del 2016, nacque l'intergruppo parlamentare 'Cannabis Legale', con la presenza di esponenti come Benedetto Della Vedova, Giuseppe Civati, Daniele Farina e Vittorio Ferraresi, che posero le basi per il primo tentativo di riforma legislativa. E nel 2017 fece il suo dirompente ingresso sul mercato la cannabis light: a 'Indica Sativa' venne lanciato il primo prodotto italiano a base di infiorescenze.
L’edizione di quest’anno, per la prima volta, oltre agli eventi presso l’Unipol Arena, ha promosso anche Dj set, performance video e spettacoli musicali a base di Reggae e Black al Dumbo, a due passi dalla Stazione Centrale!
DumBO, Distretto urbano multifunzionale di Bologna, è uno spazio di rigenerazione urbana temporanea in cui imprese, associazioni, istituzioni e cittadini convivono, collaborano e si contaminano. Quasi 40mila metri quadrati di capannoni e aree aperte destinati a cultura, arte, innovazione sociale, lavoro, musica e sport per attività trasversali e sempre diverse, in stretta relazione con il territorio.
Ma Indica Sativa Trade è da sempre anche ricerca e formazione, e anche quest’anno, infatti, non sono mancati incontri, dibattiti, presentazioni di libri, workshop e corsi di formazione.

Nei tre giorni di fiera, accompagnati dalla musica di Bababoom Festival e Pot Radio, si sono alternate diverse attività nella Business Area e nelle due Conference Hall dedicate agli approfondimenti e sponsorizzate dalla nostra rivista.
Dalla presentazione di libri, alle opportunità di business in Thailandia fino all’arte della canapa in cucina con il cooking show dello chef cannabico Matteo Quoiani.
Workshop e webinar curati da FederCanapa con Beppe Croce, presidente FederCanapa, Giacomo Bulleri, avvocato specialista, Rachele Invernizzi e Saverio Lastrucci, Vicepresidente di E.T.I.C.A. E ancora assemblee di approfondimento riguardo le politiche italiane sulla Cannabis e dibattito pubblico sull’ impostazione e le finalità della proposta di legge di iniziativa popolare sulla regolamentazione della Cannabis che Meglio Legale avanzerà nel 2023.

Workshop sugli estratti con Franco Casalone e seminari di coltivazione con Pieter Klaassen, responsabile seminari europei e consulente Canna per le aziende agricole.
Presenti come sempre anche i rappresentanti delle associazioni italiane di pazienti che utilizzano cannabis terapeutica, tutti uniti in un unico stand sotto lo striscione che recitava quello che ormai è diventato il motto del Medical Social Club Italia: “Siamo pazienti non delinquenti”.
Non è mancata un’attenzione particolare alla storia e alla cultura della pianta nei suoi utilizzi tessili di cui il nostro Paese è stato grande promotore. Intorno a un bellissimo telaio sono stati esposti, infatti, antichi e resistenti capi di abbigliamento, lenzuola, tende, borse e attrezzi da lavoro risalenti alla seconda metà dell’800.

Tre giorni di festa, incontri e immersione nell’interessante e variegato mondo della canapa che hanno confermato l’impegno della fiera di diffondere quanto più possibile la cultura a 360° di questa magica pianta.
Leggi anche Indica Sativa Trade 2022: i nomi degli stand premiati
