Impatto economico della cannabis light: le video interviste ai senatori

Maria Novella De Luca
03 Apr 2025

Le nostre interviste ai Senatori Marco Lombardo di Azione e Sabrina Licheri del M5S a margine dell'evento di ieri alla Camera dei Deputati dove sono stati presentati i risultati dello studio sull'impatto economico e le proposte di regolamentazione per la canapa a uso inalatorio


Lo studio voluto da Canapa Sativa Italia e realizzato da MPg Consulting ha proposto da un lato un’analisi dello stato dell’arte sullo status giuridico della cannabis non psicoattiva in Europa e in Italia e, dall'altro ha confrontato due modelli economici su cui fondare le proposte di politiche pubbliche più adeguate a gestire la diffusione della cannabis light e sostenere le forze imprenditoriali con una normativa più chiara, fondata su dati scientifici ed economici verificati.

Lo studio è stato presentato presso la sala stampa della Camera dei Deputati da Mattia Cusani presidente di Canapa Sativa Italia che l'ha commissionato, l'on. Matteo Mauri del PD, promotore dell'evento, da Davide Fortin di MPg Consultin che ha realizzato lo studio insieme all'avvocato Maria Paola Liotti e Chiara Lo Cascio che ha curato il questionario alla base dello studio.

Presenti in aula anche i rappresentanti delle associazioni di settore che hanno collaborato nella raccolta dati, con la distribuzione del questionario, tra cui Sardinia Cannabis, Resilienza Italia Onlus, Imprenditori Canapa Italia e Federcanapa.

Non è mancata la presenza di rappresentanti politici come la senatrice Sabrina Licheri del M5S, già promotrice dell'evento sulla canapa industriale del 22 ottobre presso il Senato della Repubblica e il Senatore Marco Lombardo di Azione che hanno ribadito il loro impegno, accanto alle associazioni del settore, per contrastare la proposta dell'art.18 sul Ddl Sicurezza.

 

Impatto economico della cannabis light: le video interviste ai senatori
Senatore Marco Lombardo. Foto Maria Novella De Luca

“Vietare la produzione di canapa significherebbe solo distruggere una filiera produttiva e avere un danno economico, un danno occupazionale e obbligare i consumatori italiani ad acquistare dall’Europa" spiega il senatore Marco Lombardo. "L’art.18 è una norma che produce solo danni. Noi di Azione continueremo a presentare emendamenti affinché si abroghi questo articolo, per evitare di distruggere un comparto industriale così importante.

Anche la senatrice Licheri sottolinea l'importanza fondamentale di questo studio che "ci fornisce dati importanti che possono testimoniare in maniera certificata la grande forza di questo settore. Non ha più senso portare avanti una guerra perché non esistono dati che la giustifichino". Per questo ribadisce che si farà portatrice dei dati evidenziati da questo studio, perché non è giusto che il Governo si ostini a voler uccidere una filiera che funziona.

Questo report ha evidenziato che quello della canapa è un comparto da un valore economico di oltre 2 miliardi, in cui lavorano più di 20mila persone. Speriamo che questa analisi dettagliata possa essere una guida di riferimento per i legislatori per andare verso una normativa che tuteli questo mercato e sostenga le aziende italiane. 

Impatto economico della cannabis light: le video interviste ai senatori
Senatrice Sabrina Licheri. Foto Maria Novella De Luca
M
Maria Novella De Luca