Canapa regina dell'edilizia sostenibile, a Torino il convegno

Marco Ribechi
05 Nov 2025

La canapa, regina dei materiali climaticamente sostenibili e zero waste, è protagonista alla 37ma edizione di Restructura dal 13 al 15 novembre a Torino


La canapa, materiale storicamente radicato nel paesaggio agricolo italiano, si prepara a diventare la vera protagonista dell’edilizia sostenibile e della rigenerazione urbana.

Al Lingotto Oval di Torino, in occasione della 37a edizione di Restructura (13-15 novembre) l’evento fieristico punto di riferimento per i professionisti del recupero e della riqualificazione, sarà dedicato ampio spazio a questa risorsa, evidenziando le sue eccezionali doti tecniche e la sua capacità di innescare un'economia circolare virtuosa. 

L'appuntamento centrale per progettisti, ingegneri e architetti è fissato per sabato 15 novembre, con la conferenza 'Riprogettare la città sostenibile: la canapa come opportunità sostenibile’, organizzata da ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica). 

Il momento formativo e informativo, che riconosce due crediti professionali, non si limiterà alla panoramica sulle potenzialità costruttive, ma avrà lo scopo ambizioso di creare un fronte comune transdisciplinare tra professionisti del settore, associazioni di categoria (come Canapa Sativa Italia, Federcanapa) e decisori politici e amministrativi, con l’obiettivo di riattivare su larga scala una filiera essenziale che va dal campo alla casa. 

L'interesse dei costruttori non è casuale: la canapa è considerata la "regina dei materiali climaticamente sostenibili" per la sua natura zero-waste e le sue prestazioni. I prodotti derivati, come il termointonaco di calce e canapa (al centro di workshop applicati in fiera), offrono un eccellente isolamento termico e una naturale traspirabilità, migliorando l'efficienza energetica e la salubrità degli ambienti. Soprattutto, la canapa contribuisce attivamente alla lotta al cambiamento climatico, grazie alla sua proprietà di assorbire CO2 in quantità superiore a quella emessa per la sua lavorazione. 

canapa, sativa, italia,
Comitato tecnico scientifico Canapa Sativa Italia

Torino, da emblema del mutamento economico-sociale e post-industriale, rappresenta il contesto ideale per questo dibattito, sottolinea l'architetto Simone Andreis di ANAB: "L'architettura naturale può offrire una chiave di lettura appropriata [...] L’impiego di materiali bioecologici permette di essere incisivi in termini di sostenibilità, non soltanto dal punto di vista energetico, ma anche in relazione alla creazione di una filiera corta dal campo alla casa." 

L’uso della canapa, dunque, offre un esempio virtuoso che dall'applicazione in architettura si estende allo sviluppo dell’economia locale e alla rigenerazione urbana, dimostrando come gli scarti agricoli possano trasformarsi in una ricchezza circolare dall’altissimo potenziale costruttivo, capace di generare importanti ricadute sociali ed economiche in chiave di sostenibilità ambientale.

L'appuntamento di Restructura è, in sintesi, il catalizzatore necessario per trasformare le potenzialità della canapa in Italia in un'azione di sistema concreta e immediata per il futuro del costruito. 

M
Marco Ribechi