Fumare regolarmente Cannabis trasforma i nostri geni?

Soft Secrets
20 Jun 2025

L'epigenetica spiega l'influenza dei fattori ambientali sulle proprietà cellulari e sullo stato di attività dei geni, cambiamenti nell’espressione genica che non alterano la sequenza del DNA ma influenzano il modo in cui i geni vengono "letti" e utilizzati


Gli effetti a lungo termine del consumo di cannabis sull'organismo umano non sono ancora stati sufficientemente studiati. Non avrebbero potuto esserlo, perché la ricerca sulla cannabis non è stata condotta fino ad oggi in modo adeguato ed approfondito a causa della sua proibizione.

Tuttavia, ci sono state e continuano ad esserci alcune ricerche su questo argomento, soprattutto negli Stati Uniti dove la cannabis è legale da anni in alcuni Stati. 

L'Università di Chicago ha indagato su come l'uso di cannabis possa influenzare i geni. 

Nello studio, i ricercatori hanno analizzato campioni di sangue prelevati a cinque anni di distanza da individui che avevano precedentemente partecipato allo studio CARDIA (Coronary Artery Risk Development in Young Adults). 

Lo studio attuale ha incluso dati provenienti da oltre 900 adulti.

Gli scienziati hanno chiesto a ciascun partecipante informazioni sul consumo recente di marijuana e sul consumo totale stimato, quindi hanno esaminato i profili di metilazione del DNA dei loro campioni di sangue per scoprire i cambiamenti epigenetici associati al consumo di marijuana. 

La capacità di metilazione descrive la capacità dell'organismo di trasferire gruppi metilici alle molecole. Questo processo biochimico svolge un ruolo cruciale in numerose vie metaboliche e contribuisce alla sintesi del DNA, alla regolazione genica e all'epigenetica. 

Esaminando i cambiamenti nella metilazione del DNA, gli scienziati sono stati in grado di stabilire un legame tra l'uso di marijuana e i cambiamenti nell'epigenoma umano. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per replicare e verificare questi risultati.

 Altre ricerche hanno ottenuto risultati simili. L'uso frequente di cannabis lascia chiare tracce molecolari sul DNA, in particolare nei geni correlati all'energia e alla funzione immunitaria. La cannabis può alterare i processi biologici. In ogni caso, il consumo di cannabis ha implicazioni ed effetti sull'epigenetica.

L'entità e il grado di influenza variano da persona a persona. Non esistono due organismi che funzionino esattamente allo stesso modo. Non si può dire se ogni persona che consuma regolarmente cannabis sia intrinsecamente più o meno incline a malattie mentali o altri problemi, per fare affermazioni del genere occorrono ulteriori ricerche. 

Cosa significa tutto questo per i consumatori? 

Significa che la cannabis è molto più di un "prodotto naturale" e che il suo uso — medico o ricreativo — può avere effetti che vanno ben oltre l’immediato. Per questo la ricerca epigenetica potrebbe rivelarsi una chiave preziosa per comprendere i benefici terapeutici in modo più mirato, individuare i soggetti a rischio e sviluppare nuove strategie di prevenzione.

In definitiva, cannabis ed epigenetica rappresentano un nuovo crocevia della medicina del futuro dove biologia, comportamento e ambiente si incontrano. E come spesso accade in questo settore, la complessità è tanta quanto il potenziale.

S
Soft Secrets