Canapa e Industria 4.0: la bioplastica di canapa e i materiali naturali per l'high tech

La versatilità è uno dei punti forti della Canapa, perché non usarla come materiale?
Prosegue la crescita del settore della canapa con l'industria 4.0. Le bioplastiche in canapa e materiali naturali stanno contribuendo sia agli sviluppi scientifici che a proporre una vera alternativa alla plastica convenzionale e ai danni ambientali ad essa correlati
La prima bioplastica brevettata a base di canapa viene prodotta in Italia e più precisamente in Sicilia. L’ha sviluppata una startup catanese, la Kanèsis – crasi tra la parola canapa e il termine greco κίνησις (kinesis), ossia “movimento” – fondata da un giovane studente di ingegneria, Giovanni Milazzo con il suo staff.«Kanèsis nasce dai principi messi in campo da Henry Ford negli anni Trenta – spiega Giovanni – con il recupero di scarti industriali di origine vegetale per fare nuovi prodotti green ed ecosostenibili». L’idea è stata quella di realizzare una plastica ecosostenibile proprio dagli scarti della lavorazione industriale di vegetali, tra cui la canapa. Il risultato è un materiale composito termoplastico, con proprietà riconducibili alle plastiche petrolchimiche convenzionali e doti migliorate di resistenza e leggerezza.



S
Soft Secrets